Il mondo dell’intelligenza artificiale generativa sta correndo a velocità massima e il nuovo arrivato in questo campo è il primo LLM a 1 bit.
Leggi
Tutti i risultati con a tema #intelligenza-artificiale

Il mondo dell’intelligenza artificiale generativa sta correndo a velocità massima e il nuovo arrivato in questo campo è il primo LLM a 1 bit.
Leggi
A partire dal 2012, il campo dell’intelligenza artificiale ha registrato notevoli progressi in un’ampia gamma di compiti, tra cui il riconoscimento di oggetti, giochi di vario tipo, riconoscimento del parlato e traduzione automatica… Ma a che costo?
Leggi
Partiamo dalle basi, e partiamo dai foundation models: cosa sono, e perché vengono ampiamente utilizzati?
Leggi
Nell’ultimo anno ho fatto dei piccoli esperimenti per vedere se l’intelligenza artificiale mi avesse già reso obsoleta o se si trattasse di un’altra di quelle campagne “terroristiche” senza motivo.
Leggi
È di qualche giorno fa la notizia che vede Jeff Bezos protagonista come investitore in Perplexity: questa startup, nata da alcuni ex-membri della divisione AI di Google ha raggiunto un totale di 73,6 milioni di dollari di finanziamenti, venendo valutata ben 520 milioni di dollari.
Leggi
Tobi, Siri, Alexa, ChatGPT, Bard. Sono solo alcuni dei nomi di sistemi che utilizziamo tutti i giorni per i compiti più disparati.
Leggi
L’intelligenza artificiale è una delle tecnologie più innovative e promettenti del nostro tempo, e il suo sviluppo è in costante evoluzione.
Leggi
Durante la DockerCon, a Los Angeles, Docker Inc ha presentato una novità: un programma che si occuperà di integrare tecniche di AI all’interno dei suoi strumenti, tra cui Docker AI, progettato per aiutare chi sviluppa a distribuire e ottimizzare i prodotti che includano questo tool.
Leggi
RAG sta per Retrieval-Augmented Generation, quindi un modello di generazione aumentata tramite delle attività di retrieval… Ok, facciamo un passo indietro e parliamo solo della parte “generativa” per un minuto, dimenticando il resto.
Leggi
Con l’aumento della popolarità dei Large Language Models e degli strumenti di intelligenza artificiale generativa come ChatGPT, le persone che sviluppano hanno trovato altri modi per trasformare il testo per casi d’uso che vanno dalla scrittura di e-mail al riepilogo di interi articoli: l’ultima novità riguarda la generazione di brani musicali semplicemente digitando alcune parole.
LeggiManda una mail a collaborazioni[at]theredcode.it con la tua proposta e diventa la prossima penna del blog!
Ma sì, facciamolo!