Quando si lavora con Docker e Docker Compose, si può avere dei dubbi su quali configurazioni abbiano la precedenza se definite due volte: cosa succede agli utenti, cosa alle configurazioni dell’ambiente?
Leggi
Tutti i risultati con a tema #docker

Quando si lavora con Docker e Docker Compose, si può avere dei dubbi su quali configurazioni abbiano la precedenza se definite due volte: cosa succede agli utenti, cosa alle configurazioni dell’ambiente?
Leggi
Scrivere un buon Dockerfile è fondamentale per chi sviluppa e lavora con Docker, perché questi fungono da modello per la creazione delle immagini… Ma cosa cambia nella nuova versione?
Leggi
Pattern strutturali e dove trovarli: analizziamo il sidecar container, cos’è e come funziona.
Leggi
L’inizializzazione è un problema diffuso in molti linguaggi di programmazione: ad esempio, in Java, per istanziare un oggetto che richieda una certa configurazione, si usa il concetto di costruttore (o blocchi statici per casi di utilizzo più sofisticati).
Leggi
Nel 2009 Netflix ha dovuto affrontare diverse difficoltà, tra cui quella per cui la sua infrastruttura non riusciva a tenere il passo con la domanda dei servizi di streaming video in rapida crescita.
Leggi
Una delle ultime novità in casa Docker è Docker Scout: un tool per analizzare e gestire le vulnerabilità presenti nelle immagini prodotte disponibile a partire dalla versione 4.
Leggi
Durante la DockerCon, a Los Angeles, Docker Inc ha presentato una novità: un programma che si occuperà di integrare tecniche di AI all’interno dei suoi strumenti, tra cui Docker AI, progettato per aiutare chi sviluppa a distribuire e ottimizzare i prodotti che includano questo tool.
Leggi
Qualche settimana fa abbiamo parlato di cosa fosse Podman e del nuovo strumento con interfaccia grafica chiamato Podman Desktop.
Leggi
In passato abbiamo parlato di cosa fosse Podman e quali sono i vantaggi nel suo utilizzo rispetto a una serie di alternative come Buildah o Docker.
Leggi
Hai bisogno di sapere come portare la tua applicazione su Kubernetes in Vite.
LeggiManda una mail a collaborazioni[at]theredcode.it con la tua proposta e diventa la prossima penna del blog!
Ma sì, facciamolo!