Le procedure in PostgreSQL possono automatizzare operazioni ripetitive, gestire transazioni complesse e semplificare la logica lato database.
Leggi
Tutti i risultati con a tema #database

Le procedure in PostgreSQL possono automatizzare operazioni ripetitive, gestire transazioni complesse e semplificare la logica lato database.
LeggiCome eseguire il deploy di un cluster Postgres in HA su Kubernetes: in questo articolo vediamo un esempio di utilizzo dell’operatore PostgreSQL per distribuire un cluster ad alta disponibilità in Kubernetes, sfruttando il servizio Aruba Managed Kubernetes.
LeggiQuando abbiamo parlato dei costi, abbiamo fatto presente come lo storage, il tipo di istanza e anche l’I/O influenzino il costo: ma come funziona la cache dei dati, e come ci permette di risparmiare sulla fattura?
Leggi
I costi di Aurora possono aumentare molto facilmente, se non si presta attenzione ai fattori che contribuiscono alle risorse utilizzate: scopriamo in che modo le query possono influenzare la fattura a fine mese.
Leggi
All’interno del mondo dei database, esiste una distinzione netta: i database relazionali, chiamati anche database SQL, e tutti gli altri, chiamati non relazionali o NoSQL.
Leggi
La modellazione dei dati (in inglese data modeling) è il processo di creazione di un modello dei dati per un sistema informativo applicando tecniche formali di modellazione dei dati.
Leggi
Microsoft SQL Server è uno dei sistemi di gestione dei database (RDBMS) più popolari al mondo ma tradizionalmente era stato limitato all’uso su piattaforme con sistema operativo Windows.
Leggi
Definizione di ripristino Il recupero e il ripristino di un’istanza SQL Server supporta l’utilizzo di dati da backup di un intero database, di un file di dati o di una pagina di dati.
Leggi
Partiamo dalle basi: definiamo alcuni concetti di base che saranno ripetuti spesso all’interno di questo post, come il concetto di utente, ruolo e permessi.
Leggi
Se il concetto di ereditarietà permette di creare una relazione tra una o più tabelle, il partizionamento ne consente una suddivisione logica che si adatta meglio alle esigenze di business.
LeggiManda una mail a collaborazioni[at]theredcode.it con la tua proposta e diventa la prossima penna del blog!
Ma sì, facciamolo!