Vediamo in che modo le reti generative avversarie hanno contributo allo sviluppo della tecnica chiamata Deepfake e perché (non) preoccuparsi della sua evoluzione e della sua rapida diffusione.
Leggi
Leggi gli ultimi post per rimanere aggiornato/a

Vediamo in che modo le reti generative avversarie hanno contributo allo sviluppo della tecnica chiamata Deepfake e perché (non) preoccuparsi della sua evoluzione e della sua rapida diffusione.
Leggi
Donne nell’informatica che potresti non aspettarti, soprattutto quando parliamo di suore: vediamo insieme la storia di Mary Kenneth Keller, in 3 minuti.
Leggi
GAN ed healthcare: le reti generative avversarie potrebbero sembrare un gioco da ragazzi: in che modo possono però essere costituire un vantaggio enorme se utilizzate in determinati settori, come in ambito sanitario?
Leggi
Torniamo a parlare di donne che hanno lavorato nel settore dell’ingegneria informatica insieme alla straordinaria Grace Hopper in 3 minuti.
Leggi
Prima donna, seconda americana e terza persona in assoluto a vincere un dottorato di ricerca per il corso di laurea in storia della scienza dell’Università di Harvard: parliamo di Helen Meriwether Lewis Thomas, in 3 minuti.
Leggi
Ti sei mai chiesto/a come usare Podman e Docker Compose? Vediamo insieme i vantaggi e le alternative a disposizione.
Leggi
Parliamo di successo nel settore dell’ingegneria informatica, e lo facciamo con questa pioniera: vediamo Margaret Hamilton in 3 minuti.
Leggi
Quando sviluppiamo una nuova app, non sempre l’utente riesce a percepirne tutte le funzionalità: il processo di user onboarding con Ionic che vedremo in questo articolo ci permette di riuscire alla nostra app di farsi notare e di far scoprire all’utente tutte le feature messe a disposizione.
Leggi
CORS policy con Ionic e Node: che incubo! Hai sviluppato un’app e dei servizi back-end e vuoi sapere come gestire la CORS policy?
Leggi
Il documentario girato da Netflix e divenuto popolare negli ultimi mesi, dà una visione molto chiara su cosa sia il Coded bias e l’intelligenza non artificiale: parliamone insieme.
Leggi