Immaginiamo di avere a disposizione una webapp in Angular e di volerla mettere online: come fare, spendendo meno di dieci euro l’anno?
Leggi
Leggi gli ultimi post per rimanere aggiornato/a
Immaginiamo di avere a disposizione una webapp in Angular e di volerla mettere online: come fare, spendendo meno di dieci euro l’anno?
LeggiQuesta settimana diamo spazio ad un altro professionista del settore: Marco Breveglieri (qui il link al suo blog!
LeggiL’estate significa più lavoro, ma anche più tempo libero: aver dedicato gran parte del tempo a disposizione per un po’ di sano “retreat” è stato fondamentale, e tra le molte cose che sono riuscita a fare, c’è stato tempo per leggere….
LeggiIniziamo questa serie con un’intervista ad Andrea Carratta, senior back-end developer e professionista freelance (piuttosto attivo su LinkedIn) e che porta avanti un suo blog a tema C# e cloud Azure!
LeggiIntro Entrare nel mondo del machine learning può sembrare un qualcosa di impossibile, soprattutto se inizi dalla fine.
LeggiSapevi che è possibile effettuare pagamenti con Paypal e Ionic? Ormai creare un’app che integri anche operazioni di pagamento è fondamentale; ad oggi, possono essere utilizzati diversi gateway di pagamento, tra cui Stripe (se non l’hai ancora letto, trovi qui l’articolo!
LeggiDifferenze tra RUN CMD e ENTRYPOINT: uno degli argomenti peggiori quando si tratta di avere a che fare con Docker.
LeggiIl deep learning è un campo di cui si sente parlare sempre più spesso: vediamo di cosa si tratta e come funziona, sfruttando alcuni esempi pratici.
LeggiLambda e API Gateway: una combinazione vincente per creare del codice serverless.
LeggiVediamo in che modo le reti generative avversarie hanno contributo allo sviluppo della tecnica chiamata Deepfake e perché (non) preoccuparsi della sua evoluzione e della sua rapida diffusione.
LeggiRiceverai una volta al mese (o anche meno) con codici sconto per partecipare agli eventi del settore, quiz per vincere dei gadget e i recap degli articoli più interessanti pubblicati sul blog
Ci sto!Manda una mail a collaborazioni[at]theredcode.it con la tua proposta e diventa la prossima penna del blog!
Ma sì, facciamolo!