Il lavoro del/la data scientist a volte assomiglia a quello di un archeologo: nell’era dei Big Data, dove abbiamo dati ovunque, bisogna “scavare” per trovare delle informazioni utili, strutturarle, trasformare opportunamente…
Leggi
Leggi gli ultimi post per rimanere aggiornato/a
Il lavoro del/la data scientist a volte assomiglia a quello di un archeologo: nell’era dei Big Data, dove abbiamo dati ovunque, bisogna “scavare” per trovare delle informazioni utili, strutturarle, trasformare opportunamente…
LeggiDigital Business Manager: una professione che concilia capacità organizzative e ottimizzazione nell’ambito digitale nata negli ultimi anni.
LeggiQuando pensiamo alla figura del CTO, pensiamo ad un ruolo carico di responsabilità e perlopiù ricoperto da persone di genere maschile.
LeggiUltimamente si sente parlare spesso di OpenShift e Kubernetes: ma quali sono le differenze, e quali le somiglianze?
LeggiDa qualche settimana il Garante per la protezione dei dati personali in Italia ha dichiarato illecito l’uso dei dati raccolti tramite Google Analytics (GA3) sul nostro territorio.
LeggiNegli ultimi articoli abbiamo parlato del ruolo di Product Owner e di Scrum Master e di come un vero team debba seguirli per vincere ogni sfida.
LeggiMisurare la qualità del software è un’attività estremamente complessa, ma fondamentale.
LeggiBen tornati/e nella seconda puntata della serie dedicata ai ruoli in Scrum!
LeggiIl focus sulla sicurezza informatica negli ultimi anni è diventato sempre più centrale sia per piccole che grandi aziende: significa stare al passo con le nuove tecnologie, ma anche le relative vulnerabilità, e non finire mai di studiare.
LeggiBen tornati/e e ben trovati/e in questa nuova puntata della serie dedicata a Scrum!
Leggi