Oggi si passa ad uno di quei mestieri che in Italia è difficilissimo trovare o poter esercitare: la Data Journalist.
Leggi
Leggi gli ultimi post per rimanere aggiornato/a
Oggi si passa ad uno di quei mestieri che in Italia è difficilissimo trovare o poter esercitare: la Data Journalist.
LeggiEra l’aprile del 2020, eravamo in piena pandemia COVID-19, tutti erano a casa, in quarantena, a preparare pizza e pasta a gogò.
LeggiIl Data Scientist è un mestiere che negli ultimi anni si sente sempre più spesso: si parla dei dati come del nuovo petrolio, e non è del tutto sbagliato.
LeggiIl Data and Software Engineer è un mestiere piuttosto complesso: un po’ analista, un quarto progettista, un altro quarto informatico, un altro po’ statista.
LeggiSono sempre più frequenti le richieste di adozione di tecnologie appartenenti al mondo OCI: container a destra, pod a sinistra…
LeggiSabrina è una ragazza brillante, solare e sempre sorridente: sono tutte caratteristiche fondamentali per il ruolo che ricopre e che cura con tanto amore e dedizione.
LeggiTi è mai capitato di fermarti a pensare come faresti ad andare ad un evento dall’altra parte della città, se non avessi installata qualche app che ti faccia da navigatore?
LeggiLa serie di articoli a tema “cosa voglio fare da grande” continua e ogni martedì porterà un ospite diverso, che racconterà quello che è il suo lavoro secondo l’esperienza che vive giorno dopo giorno.
LeggiLe funzioni async/await sono l’incubo di tutte le persone che iniziano a lavorare con tecnologie come Javascript, ma in realtà sono tanto facili quanto ordinare una pizza con un’app di consegna a domicilio.
LeggiDeterminazione: questa è la parola chiave con cui Maria racconta e vive la sua esperienza da Big Data Analyst.
LeggiGli algoritmi di apprendimento automatico possono riuscire ad eseguire attività importanti generalizzando dagli esempi.
LeggiPatryk è un ragazzo con un senso dell’umorismo molto spiccato ed è anche molto attivo sui social, tanto da aver creato una community per devs su Telegram (link al gruppo) con oltre 900 membri che ogni giorno mantengono super attiva la chat!
LeggiImmaginiamo di avere a disposizione una webapp in Angular e di volerla mettere online: come fare, spendendo meno di dieci euro l’anno?
LeggiQuesta settimana diamo spazio ad un altro professionista del settore: Marco Breveglieri (qui il link al suo blog!
LeggiL’estate significa più lavoro, ma anche più tempo libero: aver dedicato gran parte del tempo a disposizione per un po’ di sano “retreat” è stato fondamentale, e tra le molte cose che sono riuscita a fare, c’è stato tempo per leggere….
LeggiRiceverai una volta al mese (o anche meno) con codici sconto per partecipare agli eventi del settore, quiz per vincere dei gadget e i recap degli articoli più interessanti pubblicati sul blog
Ci sto!Manda una mail a collaborazioni[at]theredcode.it con la tua proposta e diventa la prossima penna del blog!
Ma sì, facciamolo!