Stavolta, un articolo diverso dal solito: parliamo di cosa vuol dire essere un ingegnere donna in questo pazzo mondo e cosa fare, nel concreto, per crescere una generazione che apprezzi l’inclusione senza neanche farne un “problema”.
Leggi
Leggi gli ultimi post per rimanere aggiornato/a
Stavolta, un articolo diverso dal solito: parliamo di cosa vuol dire essere un ingegnere donna in questo pazzo mondo e cosa fare, nel concreto, per crescere una generazione che apprezzi l’inclusione senza neanche farne un “problema”.
LeggiIl Natale è finito, abbiamo mangiato a volontà e ora il pensiero va subito alla dieta da iniziare lunedì (prossimo): come fare per smaltire cena e pranzo di Natale?
LeggiSperimentando un po’ con il mondo AWS insieme a Michele Scarimbolo, amico e collega -denominato Mr.
LeggiLa figura della Content Strategist è fondamentale in un’epoca come questa delle professioni digitali (e non solo): si tratta infatti di creare, pubblicare e gestire contenuti utili, capaci di apportare dei risultati anche nella web experience, unendo scrittura e strategia.
LeggiOrmai tutti abbiamo a che fare con i QRCode: Green Pass (e non solo) ci hanno costretto a scoprire questa tecnologia.
LeggiGianmarco è un supereroe informatico: nasce come sviluppatore, nel tempo extra ricopre il ruolo di Project Leader per un interessante progetto che ha avviato diversi anni fa a supporto della divulgazione scientifica in ambito biomedicale, anche se adesso fa il DevOps Engineer a tempo pieno: un mestiere ibrido che incarna diverse professioni con tante e diverse competenze.
LeggiSe non hai mai seguito una sua diretta su Twitch, non sai che ti sei pers*!
LeggiQualche giorno fa, attraverso un sondaggio sui social, è venuto fuori che Docker e Python visti tramite un approccio pratico sono due tematiche che stanno particolarmente a cuore.
LeggiSenior Digital Strategist: ho e-incontrato Sara Tessarin qualche mese fa, dopo aver visto qualche post online sul progetto che lei e le sue colleghe stanno portando avanti; posso -finalmente- usare il femminile parlando di professioni, perché in effetti la maggior parte dello staff con cui lavora è femminile.
LeggiAnna Gregorio è una di quelle donne che puoi solo ammirare: ha una forza inarrestabile, e non a caso ha fatto una carriera strabiliante, guadagnandosi un posto tra le migliori 100 donne italiane secondo Forbes… Ma non è tutto qui, anzi: questo è solo l’inizio: vediamo quindi come diventare una Inspiring Fifty e, soprattutto, come portare una quota rosa nell’innovazione!
LeggiSpesso, quando si parla di intelligenza artificiale, oppure quando si lavora utilizzando tecniche di machine learning, ci si chiede come si faccia a stimare la bontà di una soluzione: quando posso veramente dirmi soddisfatta del risultato?
LeggiOggi è il turno di una ragazza brillante, diretta e fortissima: raccontare la propria storia e la propria vita senza filtri non è affatto semplice, ma lei non se ne preoccupa.
Leggi“Sul mio PC funziona”. Questa è la classica frase con cui, chi lavora nel settore IT -e non solo- ha a che fare quotidianamente e che porta ad ore di revisioni, controlli e confronti.
LeggiQuando senti parlare di ragazzi di 19/20 anni che mettono su startup che fanno cose incredibili, quasi ti viene voglia di costruire una macchina del tempo per tornare indietro e dare un senso a quel decennio.
LeggiLavorare con un DBMS può essere interessante. Lavorare però con più DBMS può essere frustrante: ognuno di essi ha una serie di istruzioni che sono leggermente diverse rispetto al collega più vicino: se ti abitui ad utilizzare SQL Server, passare a PostgreSQL può non essere immediato.
LeggiRiceverai una volta al mese (o anche meno) con codici sconto per partecipare agli eventi del settore, quiz per vincere dei gadget e i recap degli articoli più interessanti pubblicati sul blog
Ci sto!Manda una mail a collaborazioni[at]theredcode.it con la tua proposta e diventa la prossima penna del blog!
Ma sì, facciamolo!