Partiamo dalle basi, e partiamo dai foundation models: cosa sono, e perché vengono ampiamente utilizzati?
Leggi
Leggi gli ultimi post per rimanere aggiornato/a
Partiamo dalle basi, e partiamo dai foundation models: cosa sono, e perché vengono ampiamente utilizzati?
LeggiUn tema poco affrontato nel pratico è quello dell’accessibilità sul e del web: come è possibile rendere un’esperienza utente inclusiva?
LeggiNell’ultimo anno ho fatto dei piccoli esperimenti per vedere se l’intelligenza artificiale mi avesse già reso obsoleta o se si trattasse di un’altra di quelle campagne “terroristiche” senza motivo.
LeggiPattern strutturali e dove trovarli: analizziamo il sidecar container, cos’è e come funziona.
LeggiSe oggi desideri avviare lo sviluppo del tuo primo videogioco, il primo passo da fare è selezionare il motore grafico da utilizzare.
LeggiÈ di qualche giorno fa la notizia che vede Jeff Bezos protagonista come investitore in Perplexity: questa startup, nata da alcuni ex-membri della divisione AI di Google ha raggiunto un totale di 73,6 milioni di dollari di finanziamenti, venendo valutata ben 520 milioni di dollari.
LeggiTobi, Siri, Alexa, ChatGPT, Bard. Sono solo alcuni dei nomi di sistemi che utilizziamo tutti i giorni per i compiti più disparati.
LeggiI percorsi affini sono come strade perpendicolari: prima o poi si incrociano.
LeggiTerza puntata all’insegna delle architetture event-driven: oggi scopriamo la differenza tra i diversi oggetti che concorrono all’interno di questo dominio, e quali sono alcuni esempi.
LeggiUn settore in fortissima crescita è quello del Conversation AI: unire la linguistica con l’intelligenza artificiale è una sfida costante, che l’ospite di oggi ha abbracciato fin da subito, scrivendo un libro (spoiler: pazzesco) sull’argomento… Conosciamo Chiara Martino, Conversation Designer e Knowledge Engineer e co-founder di Women in Voice Italy.
LeggiRiceverai una volta al mese (o anche meno) con codici sconto per partecipare agli eventi del settore, quiz per vincere dei gadget e i recap degli articoli più interessanti pubblicati sul blog
Ci sto!Manda una mail a collaborazioni[at]theredcode.it con la tua proposta e diventa la prossima penna del blog!
Ma sì, facciamolo!