In più occasioni, diverse testate giornalistiche, ma anche diversi curiosi, hanno provato a testare la capacità di essere senziente di questi sistemi.
Leggi
Leggi gli ultimi post per rimanere aggiornato/a
In più occasioni, diverse testate giornalistiche, ma anche diversi curiosi, hanno provato a testare la capacità di essere senziente di questi sistemi.
LeggiCon l’avvento dei LLM, nuovi strumenti dedicati all’orchestrazione di agenti e tecnologie che usano l’intelligenza artificiale hanno cominciato a emergere: tra questi, ci sono LangChain e LangGraph.
LeggiNel panorama dell’intelligenza artificiale, due approcci stanno emergendo come protagonisti: l’AI generativa e l’AI agentica.
LeggiQuesto arriva in un momento in cui la bolla informatica che ci siamo costruiti navigando sui social non fa che alimentare il senso di inadeguatezza: sarò mai abbastanza?
LeggiStoricamente, le decisioni sui prezzi erano spesso basate su tendenze di mercato, analisi della concorrenza e un pizzico di intuizione.
LeggiUsando Go è molto semplice realizzare qualsiasi tipo di algoritmo (davvero, credetemi) o API complessa dopo averla progettata consapevolemente.
LeggiChi lavora in questo settore, avrà sentito nominare Uncle Bob almeno un milione di volte: si tratta di uno degli informatici che più ha contribuito nel rendere la programmazione e il software più strutturati, grazie a strumenti e pratiche ben consolidate, oltre che alla sua infinita esperienza.
LeggiChi non ama la dark mode? Se hai un sito statico costruito in Hugo e vuoi abilitarla, questo è l’articolo che fa per te!
LeggiCome genitore, come dev. Premessa Questo articolo è stato scritto a quattro mani da Serena Sensini e Michael Di Prisco, entrambi genitori, con lo scopo di condividere con altre persone che fanno questo mestiere le frustrazioni, le sfide e le gioie quotidiane nell’essere genitori e dev.
LeggiRiceverai una volta al mese (o anche meno) con codici sconto per partecipare agli eventi del settore, quiz per vincere dei gadget e i recap degli articoli più interessanti pubblicati sul blog
Ci sto!Manda una mail a collaborazioni[at]theredcode.it con la tua proposta e diventa la prossima penna del blog!
Ma sì, facciamolo!