Presidio, nasce come una libreria open source per anonimizzare i dati: questo vuol dire che è in grado di identificare e anonimizzare delle informazioni, tra cui:
Nomi propri IBAN Numeri di telefono ...
Cosa vedrai Descriviti in 100 parole In cosa consiste il ruolo di iOS Developer? Qual è la soft skill più importante che deve possedere una iOS Developer? La maggior parte di noi utilizza i social pe...
Cosa vedrai Definizione di backup Come funziona Risorse utili Definizione di backup Con backup, nell’ambito dell’informatica, si indica un processo di creazione di una o più copie delle ...
Cosa vedrai Descriviti in 100 parole In cosa consiste il ruolo di Business Analyst? Qual è la soft skill più importante che deve possedere una Business Analyst? La maggior parte di noi utilizza i soc...
Helm è un gestore di pacchetti software che semplifica la distribuzione di applicazioni e servizi per Kubernetes e per OpenShift Container Platform.
Helm utilizza un formato di packaging chiamato Char...
Cosa vedrai GPTZero Come funziona Dietro le quinte Risorse utili ChatGPT ha popolato le testate di tutti i giornali e blog del settore, ed è stato messo alla prova in diversi modi da persone profess...
Qualche mese fa è uscita su Netflix la serie “The Playlist”, che racconta in 6 appassionanti puntate la storia di Spotify e di come un piccolo -inizialmente- gruppo di svedesi riescono a r...
Cosa vedrai GPTZerox Funzionalità In futuro Risorse utili GPTZeroX GPTZeroX è stato annunciato appena una settimana fa ed già disponibile sul sito per mostrare le nuove funzionalità:
We just launche...
“A volte vinci, a volte impari”. Questo proverbio giapponese cambia totalmente la prospettiva con cui guardi le cose: gli errori non sono una perdita, ma un’opportunità. In questa in...
Partecipa alla 9° edizione della conferenza italiana dedicata ai CSS, uno degli strumenti più potenti, ed allo stesso tempo sottovalutati, del nuovo rinascimento del web.
Nata come track del jsday e d...
Partecipa alla 11° edizione della conferenza italiana dedicata alle tematiche DevOps!
Parleremo di DevOps, Continuous Delivery, Cloud, Microservices, Automation, Testing, Big Data, Containers, Data Ce...
Si torna con una nuova edizione dell’Open Source Day. Unisciti a noi il 24 marzo 2023!
📅 Quando:: 24 Marzo 2023
🗺️ Dove: Firenze
🎫 Biglietti: gratuiti
➡ ️Partecipa all’evento
🫶 Organizzato da: S...
Hai mai sognato di avere delle slides impostate e pronte all’uso, a partire da un argomento qualsiasi?
Dopo ChatGPT, arriva ChatBCG: un sistema in grado di generare delle slides a partire da un ...
Query performanti e prestanti sono di fondamentale importanza per il successo di qualsiasi applicazione. Quali sono delle best practices o strumenti da utilizzare per analizzare le prestazioni delle q...
Creare chatbot e sfruttare Telegram non sarà più un segreto!
➡️Leggi l’intervista di Gabriele Dell’Aria, ingegnere informatico siciliano che sfrutta la sua professione per aiutare le altre...
Sempre più aziende stanno migrando verso servizi di orchestrazione come Kubernetes e OpenShift; quest’ultimo ha aumentato le restrizioni alla sicurezza seguendo una strategia che non consente ag...
Il titolo non è un clickbait, ma una promessa: qualsiasi persona, tecnica o meno, può approcciarsi agli strumenti che l’autore racconta, seguendo passo passo le sue indicazioni.
Ranking ...
Il celebre sito di Q&A per sviluppatori e sviluppatrici nelle ultime settimane è stato inondato di risposte ottenuto grazie all’utilizzo di ChatGPT, risposte che sembrano corrette ma spesso ...
Nata a Vienna nel 1914, Hedwig Eva Maria Kiesler nasce in una famiglia estremamente moderna dove il padre, direttore di banca, passa il suo tempo a spiegare come funziona la tecnologia. Studia dunque ...
In Kubernetes la più piccola unità di deploy è chiamata Pod. In che modo possiamo però distribuire la nostra applicazione tramite un controller?
In questo articolo vediamo quali sono le differenze tra...
AWS offre diversi servizi di DaaS (Database-as-a-Service): Amazon Aurora è uno di questi.
Cosa c’è di diverso rispetto ad Amazon RDS?
In questo articolo, vediamo cosa cambia nel sistema di stora...
Essere CTO è una sfida, non solo dal punto di vista tecnico: ha bisogno infatti di coordinare diversi team, essere una persona in grado di comunicare ed empatizzare, oltre che avere la giusta dose di ...
Come creare un database? Come gestirlo? Cosa sono i database di sistema? Queste sono solo alcune delle domande a cui cercheremo di rispondere oggi: parliamo quindi di come gestire un database con SQL ...
Portare avanti una battaglia contro il gender gap in ambito STEM non è semplice, ma molte persone sono fortemente convinte che il primo passo sia attraverso l’educazione.
Per questo, l’osp...
Lavorare con entità come luoghi, brand o persone è piuttosto facile per spaCy: in un precedente articolo abbiamo anche visto come aggiungere delle nuove label ad un modello pre-esistente.
E se avessim...
Product Management e responsabilità: dov’è il valore del prodotto?
Ce lo racconta Fabrizio Cesarini, Product Manager e autore per Apogeo Editore.
Cosa vedrai Descriviti in 100 parole In cosa co...
Gli oggetti Deployment e DeploymentConfig in OpenShift forniscono due metodi simili ma diversi per gestire in maniera precisa il comportamento delle applicazioni. I due oggetti, spesso confusi, hanno ...
Docker Compose usa il file docker-compose.yml, mentre Kubernetes usa i chart. E OpenShift?
OpenShift definisce i template, ossia dei modelli che possono essere utilizzati per descrivere lo stack di un...
Le parole “ecologia” e “sostenibilità” sono parole molto usate negli ultimi anni e, giustamente, soprattutto a causa dell’accelerazione della crisi climatica globale. Aziende come Mia-Platform r...
Ingegnere e divulgatrice con la testa fra le nuvole: no, non in quel senso! Giorgia Fiscaletti lavora come Cloud Engineer per Mia-Platform ed è una persona estremamente estrosa: nel corso della sua pr...
Immagini sintetiche: nelle ultime settimane sono usciti moltissimi articoli che parlano di intelligenze artificiali in grado di generare immagini a partire da un testo inserito dall’utente.
Stab...
Ottobre è il mese rosa per la prevenzione dei tumori femminili, e non potevamo non parlare di questa super donna: Rosilari Bellacosa è R&D Director di Syndiag, che sfrutta l’intelligenza artificia...
Hai bisogno di testare del codice Python, ma non hai nessun IDE a disposizione?
Vediamo alcune valide alternative per provare il tuo codice tramite dei compiler per Python online!
Cosa vedrai Replit ...
Lo scorso giugno il Product Management Day ha raccolto le esperienze di tantissimi professionisti e professioniste del settore, raccontando cosa vuol dire ricoprire il ruolo di Product Manager e in ch...
Con questo articolo, chiudiamo il cerchio con l’ETL: dopo aver visto cos’è e come funziona e quali strumenti abbiamo a disposizione sul mercato da installare localmente od on-premise, vedi...
Trading con Excel? Sembra una sfida, e invece si tratta di una grande opportunità. Donata Petrelli, Data Scientist specializzata nel mondo dei mercati finanziari, ha fatto della sua passione un lavoro...
Nella scorsa puntata abbiamo parlato di cos’è ETL e di come funziona: ma da dove cominciare?
In questo articolo vediamo alcuni strumenti utili che abbiamo a disposizione per la nostra cassetta d...
La cybersecurity è al centro dell’attenzione di tutte le aziende: richiede competenze tecniche trasversali e, soprattutto, tanta curiosità.
Oggi Simone Onofri ci racconta come funziona questo se...
Il lavoro del/la data scientist a volte assomiglia a quello di un archeologo: nell’era dei Big Data, dove abbiamo dati ovunque, bisogna “scavare” per trovare delle informazioni utili...
Digital Business Manager: una professione che concilia capacità organizzative e ottimizzazione nell’ambito digitale nata negli ultimi anni.
Entriamo nel vivo di questo ruolo con Annalisa, che ci...
Quando pensiamo alla figura del CTO, pensiamo ad un ruolo carico di responsabilità e perlopiù ricoperto da persone di genere maschile.
Con l’ottica di portare delle role model, parliamo della ca...
Ultimamente si sente parlare spesso di OpenShift e Kubernetes: ma quali sono le differenze, e quali le somiglianze?
Scopriamo insieme come funzionano questi due prodotti e quali sono i motivi per cui ...
Da qualche settimana il Garante per la protezione dei dati personali in Italia ha dichiarato illecito l’uso dei dati raccolti tramite Google Analytics (GA3) sul nostro territorio.
Il problema pr...
Negli ultimi articoli abbiamo parlato del ruolo di Product Owner e di Scrum Master e di come un vero team debba seguirli per vincere ogni sfida.
Oggi diamo spazio ad un altro ruolo estremamente import...
Misurare la qualità del software è un’attività estremamente complessa, ma fondamentale. Ilaria Pigazzini, CEO di Arcan, ci parla dell’idea con cui ha fondato Arcan insieme ai suoi soci e d...
Ben tornati/e nella seconda puntata della serie dedicata ai ruoli in Scrum!
Nell’articolo precedente abbiamo parlato del ruolo di Product Owner: ma chi è, e cosa fa lo Scrum Master?
Scrum Master...
Il focus sulla sicurezza informatica negli ultimi anni è diventato sempre più centrale sia per piccole che grandi aziende: significa stare al passo con le nuove tecnologie, ma anche le relative vulner...
Ben tornati/e e ben trovati/e in questa nuova puntata della serie dedicata a Scrum!
Nell’ultimo articolo abbiamo parlato di quelli che sono i valori di questo Framework e di come un vero team de...
Si può lavorare nel digitale senza definire una strategia? La professione di Federica è tra quelle più giovani, e c’è chi spera di ricoprire tra qualche anno un ruolo che ancora non esiste&helli...
Sulla base di alcune conversazioni passate, mi sono resa conto che la pre-elaborazione del testo è un argomento spesso trascurato.
La maggior parte delle persone con cui ho parlato hanno menzionato r...
Mai sentito parlare dell’E3? Il suo sogno è quello di presentare un gioco di sua creazione: oggi parliamo con Giuliana, che di professione è una Game Designer.
Scopriamo subito quali competenze ...
Ah, le direttive… In Angular vengono utilizzate moltissimo per personalizzare il comportamento di un componente. Il grande vantaggio di Ionic è la possibilità di integrarlo con diversi framewor...
Lei l’informatica ce l’ha nel sangue: Caterina lavora in questo settore da diverso tempo grazie ad un super percorso alle spalle, che ci racconta in questa intervista. Da dove nasce la sua...
Nel precedente articolo abbiamo visto che cos’è un test plan e come crearne uno: ma come fare per registrare tutte le request di un’applicazione web senza doverle inserire manualmente?
Ved...
Appena qualche giorno fa, sulle principali testate giornalistiche -e non- sono comparsi numerosi articoli in cui si parlava di un post pubblicato sul blog di Blake Lemoine, dipendente Google che parla...
Qualche giorno fa, insieme a degli esperti del settore, al Pycon @ Firenze si è tenuto un panel dove il concetto di “valore” era utilizzato per raccontare come questo leghi il software sot...
Immagine, container, template… che confusione!
Se non ti sono chiare le differenze tra il concetto di immagine e di container in Docker, leggi questo articolo per scoprirne di più!
Cosa vedrai ...
In questa recensione, parliamo del volume “DevOps” edito da Apogeo: si tratta di un manuale che insegna l’arte della cultura dell’omonimo movimento, nonché il grande lavoro die...
Nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale, ad oggi, esistono più di 30 mestieri. Quanti di questi ne conosci?
Oggi parliamo con una persona che ha dato una svolta alla sua carriera: dopo u...
Dopo diverso tempo che gli utenti Linux chiedevano una versione Desktop che fosse adatta ai propri sistemi operativi, il team Docker ha finalmente pubblicato diverse versioni di Docker Desktop per Lin...
In questo articolo vediamo cos’è un test plan in JMeter, come configurarlo e come visualizzare e analizzare i risultati prodotti!
JMeter è infatti un software in grado di eseguire test di caric...
Nell’analisi del linguaggio naturale vengono impiegati di frequente diversi algoritmi di machine learning. Quali sono quelli più comuni? Quali le differenze e gli utilizzi?
Vediamo in questo ar...
Nello scorso articolo abbiamo parlato del framework AgilePM rispetto ad altre metodologie e di quando è possibile adottarla.
Abbiamo anche detto che AgilePM è un sottoinsieme del framework più comune...
Hai bisogno di creare un sito, ma non vuoi perdere tempo a configurare l’hosting o spendere una fortuna?
Da qualche tempo, AWS ha messo a disposizione un servizio perfetto per le esigenze più d...
La metodologia AgilePM fornisce delle linee guida dettagliate su come gestire progetti agili seguendo un approccio strutturato e preciso, illustrando i principi, la filosofia, il ciclo di vita, i proc...
Una parte fondamentale dello sviluppo di app Ionic è configurare il routing e garantire una navigazione fluida tra le pagine.
In questo articolo andiamo ad analizzare le differenze e diversi esempi d...
Claudio è un grande formatore ed esperto italiano nell’ambito Java, per cui quando ho pensato ad un’intervista a tema Java Developer, non potevo che scegliere lui!
Che poi, di mestiere vo...
Quando lavori con Docker, potrebbe essere necessario copiare file da e verso un container Docker e il tuo computer.
Dopo aver creato l’immagine Docker e aver ottenuto il vostro container, dover...
Rieccoci con una nuova puntata in cui parleremo dei valori Scrum, e non solo.
Abbiamo parlato nel precedente articolo (link in fondo!) dei pilastri empirici di questo framework, ora è arrivato il mom...
Essere PM richiede delle doti tecniche, ma anche alcune innate, come l’empatia, l’ascolto, la mediazione, e molto altro.
Si tratta infatti di una figura chiave in un’impresa che dev...
La figura di CRM Strategist è una delle professioni più richieste nel settore del marketing digitale: saper leggere e interpretare la relazione tra brand e clienti utilizzando diversi strategie e tecn...
Keystore e Truststore sono entrambi importanti ed essenziali per la comunicazione tramite un certificato SSL.
Entrambi sono molto simili in termini di costrutto e struttura, poiché entrambi sono gest...
Il cloud, o cloud computing, negli ultimi anni è un termine che è spopolato moltissimo, e così lo sono le nuovi professioni in questo campo: ma cosa fa una Cloud Solution Architect? Come diventarlo?
...
Spesso il machine learning viene accostato a della “magia” o addirittura “alchimia”: un articolo molto interessante è quello pubblicato su Different Glasses che riporto qui, pe...
Come integrare la tua app con Facebook, Twitter e Whatsapp e altro ancora? Vediamo come aprire un’app esterna con Ionic e visualizzare una pagina o un profilo specifico sfruttando Angular come f...
Come promesso, rieccoci con una nuova puntata a tema Dev&Design in cui parleremo di Scrum!
Intro Il termine scrum, per chi conosce il mondo del rugby, potrebbe rimandare subito a una mischia, gi...
Per chi lavora nel settore AI, Valerio Velardo è un pilastro: da anni cura un canale YouTube in cui racconta il suo lavoro in modo estremamente semplice e pratico, e soprattutto comprensibile anche pe...
Nuova serie per TheRedCode e soprattutto nuovo argomento: iniziamo con OpenShift, una piattaforma per container Kubernetes enterprise-ready che in moltissime aziende utilizzano già da diverso tempo pe...
Qualche settimana fa è uscito un nuovo articolo in cui il team che lavora dietro a Ionic ha rilasciato alcuni importanti aggiornamenti sul framework nato nel 2013, portando questa tecnologia alla vers...
In questi giorni difficilissimi -ed è un eufemismo-, è stata condotta una guerra silenziosa, quasi invisibile e che non comporta armi né soldati: la battaglia che Anonymous sta portando avanti nei con...
Oggi ospite di eccezione: Alice Gabrieli ci parlerà di come diventare una Data Analyst e dell’incredibile lavoro di divulgazione che sta facendo con la sua pagina Instagram Data Journalice (@dat...
Cosa c’entra il digital con la parte business integration? Tutto, direte.
In effetti, gestire e digitalizzare i flussi di un cliente può non essere un compito semplice… ed è qui che entr...
Progettare e sviluppare software è un’attività intensa e mai uguale: il metodo Agile permette di adottare un approccio che accorcia i cicli di sviluppo e supporta l’analisi just in time de...
Abbiamo parlato di cosa vuol dire essere una Social Media Manager grazie a Sabrina; stavolta diamo spazio ad una figura ibrida, per cui saper attuare strategie e azioni volte a raggiungere obiettivi d...
Uno dei problemi più comuni nell’usare Docker è prendere la propria applicazione e capire come “metterla” in un container… E uno dei peggiori casi è quando parliamo di un&rsqu...
Come si dice… non c’è uno, senza due (e magari non c’è due, senza tre): oggi parliamo con Serena, Full-Stack Developer in Unikey srl, dopo aver parlato con Martina Della Corte la se...
Se, come a me, capita di dimenticare le password, questa guida fa per te!
In questo breve articolo, vedremo passo dopo passo come reimpostare la password di PostgreSQL in Windows.
Procedimento Per ...
La sua passione per il cibo passa attraverso i suoi canali social -che invidio tantissimo-, ma in realtà Martina fa molto più di questo: ricopre il ruolo di Full-Stack Developer (e di recente, non sol...
Come scrivere un programma in Python per distinguere tra una recensione positiva da una negativa o neutrale?
In questo articolo vediamo come usare Naive Bayes e Sentiment Analysis con Python sfrutta...
Se non hai mai sentito parlare del Community Manager, o non hai ben capito cosa sia, sei nel posto giusto: questa professione digitale ha preso piede nell’ultimo decennio in maniera più decisa, ...
Immagina di avere due stringhe e di voler vedere se queste due parlano dello stesso argomento: come fare?
Riuscire a misurare la distanza tra due testi con Python può sembrare difficile, ma non se si...
Federica rappresenta una di quelle persone a cui la parola tenacia sta proprio bene indosso: nata in una società dove avere un obiettivo nella vita è fondamentale, non si è fatta scrupoli nel fare tut...
La Digital Forensics è una scienza che qui in Italia ha -purtroppo- poco seguito: è difficile infatti trovare qualcuno che sia esperto in questo campo. Ma chi di noi non ha mai sognato di fare il lavo...
Stavolta, un articolo diverso dal solito: parliamo di cosa vuol dire essere un ingegnere donna in questo pazzo mondo e cosa fare, nel concreto, per crescere una generazione che apprezzi l’inclus...
Il Natale è finito, abbiamo mangiato a volontà e ora il pensiero va subito alla dieta da iniziare lunedì (prossimo): come fare per smaltire cena e pranzo di Natale?
Basta scaricare l’app di Gru...
Sperimentando un po’ con il mondo AWS insieme a Michele Scarimbolo, amico e collega -denominato Mr. AWS-, abbiamo messo mano al servizio Lambda e DocumentDB, per creare delle funzioni che fosser...
La figura della Content Strategist è fondamentale in un’epoca come questa delle professioni digitali (e non solo): si tratta infatti di creare, pubblicare e gestire contenuti utili, capaci di ap...
Ormai tutti abbiamo a che fare con i QRCode: Green Pass (e non solo) ci hanno costretto a scoprire questa tecnologia. Ma come funziona un QRCode con Python?
In questo articolo, vediamo come creare un...
Gianmarco è un supereroe informatico: nasce come sviluppatore, nel tempo extra ricopre il ruolo di Project Leader per un interessante progetto che ha avviato diversi anni fa a supporto della divulgazi...