Le funzioni in Postgres sono tanto semplici quanto potenti: permettono di incapsulare logiche complesse, riutilizzare codice e migliorare la manutenzione del database.
Leggi
Leggi gli ultimi post per rimanere aggiornato/a

Le funzioni in Postgres sono tanto semplici quanto potenti: permettono di incapsulare logiche complesse, riutilizzare codice e migliorare la manutenzione del database.
Leggi
Oggi parliamo di innovazione con Francesco Corti, Product Manager in Docker Inc.
Leggi
Introduzione Cosa sono i Server-Sent Events (SSE)? Architettura e flusso dell’applicazione Analisi del codice sorgente Endpoint REST Endpoint SSE Nota sulla Gestione delle Connessioni SSE con SseBroadcaster Gestione della sottoscrizione e degli aggiornamenti di stato Conclusioni della Prima Puntata Risorse Utili Introduzione La gestione di task asincroni in un’applicazione web può essere una sfida, specialmente quando si tratta di operazioni che richiedono molto tempo, come la generazione di report o l’elaborazione di file.
Leggi
Recap Nel primo articolo abbiamo visto cos’è Ollama e come installarlo.
Leggi
Psicologia e sociologia: due facce della stessa medaglia che studiano il comportamento umano, ma con approcci e obiettivi differenti.
Leggi
Comet è il nuovo browser web sviluppato dal team dietro a Perplexity, che integra un motore di ricerca basato su intelligenza artificiale direttamente nella barra di navigazione; in questo articolo, esploriamo le sue caratteristiche principali, e cosa lo rende diverso dagli altri browser sul mercato.
Leggi
Ogni giorno, una quantità enorme di dati attraversa reti, server e dispositivi.
Leggi
I Large Language Models open source hanno portato una grande novità il campo dell’intelligenza artificiale, permettendo a chi sviluppa e chi fa ricerca di accedere a tecnologie avanzate senza le restrizioni delle soluzioni proprietarie.
Leggi
Le procedure in PostgreSQL possono automatizzare operazioni ripetitive, gestire transazioni complesse e semplificare la logica lato database.
Leggi
Cos’è Ollama? Ollama è uno strumento open-source che permette di eseguire modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) direttamente in locale sulla propria macchina.
LeggiManda una mail a collaborazioni[at]theredcode.it con la tua proposta e diventa la prossima penna del blog!
Ma sì, facciamolo!