Psicologia e sociologia: due facce della stessa medaglia che studiano il comportamento umano, ma con approcci e obiettivi differenti.
Leggi
Leggi gli ultimi post per rimanere aggiornato/a

Psicologia e sociologia: due facce della stessa medaglia che studiano il comportamento umano, ma con approcci e obiettivi differenti.
Leggi
Comet è il nuovo browser web sviluppato dal team dietro a Perplexity, che integra un motore di ricerca basato su intelligenza artificiale direttamente nella barra di navigazione; in questo articolo, esploriamo le sue caratteristiche principali, e cosa lo rende diverso dagli altri browser sul mercato.
Leggi
Ogni giorno, una quantità enorme di dati attraversa reti, server e dispositivi.
Leggi
I Large Language Models open source hanno portato una grande novità il campo dell’intelligenza artificiale, permettendo a chi sviluppa e chi fa ricerca di accedere a tecnologie avanzate senza le restrizioni delle soluzioni proprietarie.
Leggi
Le procedure in PostgreSQL possono automatizzare operazioni ripetitive, gestire transazioni complesse e semplificare la logica lato database.
Leggi
Cos’è Ollama? Ollama è uno strumento open-source che permette di eseguire modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) direttamente in locale sulla propria macchina.
Leggi
Nel mondo dello sviluppo Python, la gestione delle dipendenze è un aspetto cruciale per garantire la riproducibilità e la stabilità dei progetti.
Leggi
Lascia che la tua idea entri nella Terra del Pensiero, ma senza che vi rimanga troppo tempo: parliamo di uno dei dati concetti portati avanti da questo incredibile viaggio che è “Pretotype it”, scritto da Alberto Savoia.
Leggi
Il ciclo di vita dei componenti è uno dei concetti fondamentali da padroneggiare per sviluppare applicazioni Angular efficaci.
Leggi
Quando ChatGPT è stato lanciato, molti si sono chiesti se il prompt engineering sarebbe diventato una skill a sé stante, qualcosa di cui i/le professionisti/e nel tech non avrebbero potuto fare a meno.
LeggiManda una mail a collaborazioni[at]theredcode.it con la tua proposta e diventa la prossima penna del blog!
Ma sì, facciamolo!