“Sul mio PC funziona”. Questa è la classica frase con cui, chi lavora nel settore IT -e non solo- ha a che fare quotidianamente e che porta ad ore di revisioni, controlli e confronti.
Leggi
“Sul mio PC funziona”. Questa è la classica frase con cui, chi lavora nel settore IT -e non solo- ha a che fare quotidianamente e che porta ad ore di revisioni, controlli e confronti.
Leggi
Leggi gli ultimi post per rimanere aggiornato/a

Quando senti parlare di ragazzi di 19/20 anni che mettono su startup che fanno cose incredibili, quasi ti viene voglia di costruire una macchina del tempo per tornare indietro e dare un senso a quel decennio.
Leggi
Lavorare con un DBMS può essere interessante. Lavorare però con più DBMS può essere frustrante: ognuno di essi ha una serie di istruzioni che sono leggermente diverse rispetto al collega più vicino: se ti abitui ad utilizzare SQL Server, passare a PostgreSQL può non essere immediato.
Leggi
Oggi si passa ad uno di quei mestieri che in Italia è difficilissimo trovare o poter esercitare: la Data Journalist.
Leggi
Era l’aprile del 2020, eravamo in piena pandemia COVID-19, tutti erano a casa, in quarantena, a preparare pizza e pasta a gogò.
Leggi
Il Data Scientist è un mestiere che negli ultimi anni si sente sempre più spesso: si parla dei dati come del nuovo petrolio, e non è del tutto sbagliato.
Leggi
Il Data and Software Engineer è un mestiere piuttosto complesso: un po’ analista, un quarto progettista, un altro quarto informatico, un altro po’ statista.
Leggi
Sono sempre più frequenti le richieste di adozione di tecnologie appartenenti al mondo OCI: container a destra, pod a sinistra…
Leggi
Sabrina è una ragazza brillante, solare e sempre sorridente: sono tutte caratteristiche fondamentali per il ruolo che ricopre e che cura con tanto amore e dedizione.
Leggi
Ti è mai capitato di fermarti a pensare come faresti ad andare ad un evento dall’altra parte della città, se non avessi installata qualche app che ti faccia da navigatore?
Leggi