Il ciclo di vita dei componenti è uno dei concetti fondamentali da padroneggiare per sviluppare applicazioni Angular efficaci.
Leggi
Il ciclo di vita dei componenti è uno dei concetti fondamentali da padroneggiare per sviluppare applicazioni Angular efficaci.
LeggiLeggi gli ultimi post per rimanere aggiornato/a
Quando ChatGPT è stato lanciato, molti si sono chiesti se il prompt engineering sarebbe diventato una skill a sé stante, qualcosa di cui i/le professionisti/e nel tech non avrebbero potuto fare a meno.
LeggiHai già provato AI Playground di PyCharm? Scopri come usarlo con i modelli locali di Ollama per uno sviluppo assistito da LLM!
LeggiQuesto arriva in un momento in cui la bolla informatica che ci siamo costruiti navigando sui social non fa che alimentare il senso di inadeguatezza: sarò mai abbastanza?
LeggiL’AI Act, il DDL e il new cloud and development Act sono normative (o proposte) europee che regolano l’uso dell’intelligenza artificiale e dei servizi cloud.
LeggiOpenShift è una piattaforma di containerizzazione che si basa su Kubernetes, ma con alcune differenze significative rispetto a Docker.
LeggiL’errore di Bayes è una di quelle cose che oltre a suonare bene è anche piuttosto interessante: ci indica infatti un confine teorico oltre il quale non possiamo andare.
LeggiBruno è un client API open source che permette di creare e gestire API così come fa Postman, ma con alcune differenze significative.
LeggiNello scorso articolo abbiamo visto quanto un piccolo accorgimento sul codice Go possa influire sulle prestazioni dei nostri programmi in termini di memoria occupata e velocità.
LeggiCrescere come professionista, e come genitore Premessa Questo articolo è stato scritto a quattro mani da Serena Sensini e Michael Di Prisco, entrambi genitori, con lo scopo di condividere con altre persone che fanno questo mestiere le frustrazioni, le sfide e le gioie quotidiane nell’essere genitori e dev.
LeggiRiceverai una volta al mese (o anche meno) con codici sconto per partecipare agli eventi del settore, quiz per vincere dei gadget e i recap degli articoli più interessanti pubblicati sul blog
Ci sto!Manda una mail a collaborazioni[at]theredcode.it con la tua proposta e diventa la prossima penna del blog!
Ma sì, facciamolo!